Non sai mai se riuscirai a farti bastare la franchigia per il trasporto gratuito o se dovrai pagare un extra per mandarlo in stiva. Generalmente sui voli di lungo raggio la franchigia è sempre abbastanza generosa, al contrario per quelli più brevi o con le compagnie aeree low-cost può essere difficile scegliere il tipo e le dimensioni del bagaglio da portare con sé.
Non c’è nulla di più irritante che dover sborsare di più per spedire la valigia di quanto non si sia pagato per il volo!
Ce l’hai fatta: hai trovato il volo perfetto per Cipro a soli 35 euro andata e ritorno, ma tuttavia… se aggiungi anche il bagaglio da stiva ti verrà a costare il doppio. È in momenti come questi che siamo tentati di limitarci a portare il bagaglio a mano per una vacanza di due settimane, ma ha senso fare una cosa del genere?
Chi ha figli piccoli si è già rassegnato al fatto che deve viaggiare sia con valigie stivate, sia con bagagli a mano, perciò tende a prenotare con compagnie aree che offrono – compreso nel costo del biglietto – la possibilità di stivare i bagagli. Invece, chi viaggia da solo, in coppia o per lavoro si ritrova a dover scegliere tra una miriade di opzioni.
Il bagaglio a mano è una questione controversa per moltissime compagnie aeree. Le tariffe per i bagagli da stiva sono una delle principali fonti di guadagno per le compagnie low-cost. Le franchigie per i bagagli a mano non sono tutte uguali e possono variare da una compagnia aerea all’altra. Le misure dei bagagli a mano possono variare enormemente e, all’interno della stessa compagnia aerea, possono cambiare anche a seconda dell’aeroporto! Compagnie aeree come Ryanair e Wizz Air offrono la possibilità di portare un bagaglio a mano gratuito, ma le dimensioni sono talmente ridotte che la maggior parte dei passeggeri si ritrova a essere obbligata a pagare il bagaglio aggiuntivo. Lo si può vedere dalla nostra tabella comparativa qui sotto.
Franchigia bagaglio a mano nelle principali compagnie aeree
Compagnia aerea | Dimensioni: | 1 borsa | Borsetta/Borsa PC | Limiti di peso: |
Aer Lingus | 55 cm x 40 cm x 24 cm | ✔ | ✔ | 10 kg |
Air France | 55 cm x 35 cm x 25 cm | ✔ | ✔ | 12 kg |
British Airways | 56 cm x 45 cm x 25 cm | ✔ | ✔ | 23 kg |
easyJet | 56 cm x 45 cm x 25 cm | ✔ | ✘ | Nessuno |
Emirates | 55 cm x 38 cm x 20 cm | ✔ | ✘ | 7 kg |
Eurowings | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✔ | 8 kg |
Flybe | 55 cm x 35 cm x 20 cm | ✔ | ✔ | 10 kg |
Jet2 | 56 cm x 45 cm x 25 cm | ✔ | ✔ | 10 kg |
KLM | 55 cm x 35 cm x 25 cm | ✔ | ✔ | 12 kg |
LOT Polish Airlines | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✔ | 8 kg |
Lufthansa | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✘ | 8 kg |
Norwegian | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✔ | 10 kg |
Qatar | 50 cm x 37 cm x 25 cm | ✔ | ✔ | 7 kg |
Ryanair | 40 cm x 20 cm x 25 cm | ✔ | ✘ | 10 kg |
Ryanair Priority (€) | 55 cm x 40 cm x 20 cm | ✔ | ✔ | 10 kg |
SAS Scandinavian Airlines | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✘ | 8 kg |
Swiss | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✔ | 8 kg |
Thomson (Tui) | 55 cm x 40 cm x 20 cm | ✔ | ✘ | 10 kg |
Turkish Airlines | 55 cm x 40 cm x 23 cm | ✔ | ✘ | 8 kg |
Virgin Atlantic | 56 cm x 36 cm x 23 cm | ✔ | ✘ | 10 kg |
Vueling | 55 cm x 40 cm x 20 cm | ✔ | ✘ | 10 kg |
Wizz Air | 40 cm x 30 cm x 20 cm | ✔ | ✘ | 10 kg |
* Informazioni corrette al momento della compilazione. Consultare sempre le indicazioni della compagnia aerea prima del volo
Come puoi vedere, a seconda della compagnia aerea, le dimensioni del bagaglio a mano e la franchigia peso bagaglio possono essere diverse, perciò è importante controllare se la tua valigia rispetta i limiti oppure se ti toccherà pagare un sovrapprezzo salato in aeroporto.
Bagaglio a mano: cosa è permesso e cosa è vietato
Talvolta la sicurezza all’interno degli aeroporti è una questione spinosa e a nessuno piace subire il terzo grado. Per evitare problemi, è necessario sapere quali sono gli oggetti che potrebbero essere vietati nel bagaglio a mano e quelli che devono essere segnalati alla sicurezza aeroportuale:
I liquidi in contenitori solo fino a 100 ml possono essere trasportati in involucri trasparenti, per un totale massimo di 1 litro. Anche le creme e i dentifrici vengono annoverati tra i liquidi, perciò è necessario cercare di acquistare prodotti di dimensioni ridotte per ridurne le quantità.
I medicinali “per uso personale” sono invece consentiti. Per i medicinali liquidi vengono applicate le stesse limitazioni dei liquidi generici. Quantità maggiori devono essere segnalate al personale della sicurezza, allegando una copia della ricetta medica.
I cibi e le bevande sono consentiti, ma anche in questo caso le quantità di liquidi non devono essere superiori a 100 ml.
Dispositivi elettronici, computer portatili, cellulari, macchine fotografiche, sigarette elettroniche e tutti i tipi di caricatori possono essere trasportati, ma, quando ci si trova ai controlli di sicurezza dell’aeroporto, devono essere tolti dalle loro custodie di protezione.
Tra gli oggetti vietati vi sono gli agenti chimici pericolosi e gli utensili taglienti, ma anche oggetti che potrebbero sembrare innocui, come lime o forbici per le unghie. Gli scanner aeroportuali sono in grado di scrutare gli angoli più reconditi delle tue valigie, quindi è importante non portare con sé oggetti provvisti di lama, poiché verrebbero sicuramente rilevati e, in seguito, confiscati.
Convenienza o capacità? Cosa considerare quando si deve acquistare un borsone o un set di valigie nuovo
Se hai bisogno di una valigia da portare in cabina come bagaglio gratuito, che soddisfi quindi le limitazioni severe della franchigia del bagagli a mano, oppure se ti serve un nuovo set di valigie per una vacanza di famiglia in Australia, devi considerare diversi aspetti.
Per viaggi brevi o di lavoro in cui portare solo il bagaglio a mano, la scelta migliore potrebbe essere un trolley, meglio se rigido, per proteggere il computer portatile e gli abiti. Tuttavia, se stai partendo per un week-end lungo in una capitale europea, uno zaino potrebbe essere la soluzione più semplice per andare in giro per la città e visitarla a piedi. Se lo zaino è di dimensioni sufficientemente ridotte, potrebbe passare anche da bagaglio a mano, a seconda delle compagnie aeree e dalle limitazioni di peso.
Il peso della valigia stessa è un fattore fondamentale, poiché non ha senso usare metà della franchigia per il peso del bagaglio. Esistono compagnie aeree con franchigie più generose, come, ad esempio, British Airways, che consentono ai viaggiatori di portare con sé un massimo di 23 kg, ma per le altre è meglio scegliere un’alternativa più leggera.
Anche iI contenuto del bagaglio è un fattore da considerare. Gli oggetti più fragili devono essere preparati con attenzione e inseriti in una valigia rigida da mandare in stiva: in casi come questi sarà necessario fare il check-in in aeroporto. Le valigie più pesanti devono sempre avere ruote resistenti e devono poter essere trasportate con facilità. A seconda della destinazione, potrebbe essere necessario portare con sé un bagaglio resistente all’acqua. Infine, per i bagagli da stiva, bisogna sempre cercare di acquistare valigie ben identificabili o che si possano personalizzare, in modo che si riescano a riconoscere facilmente. Questo è per far in modo che non si prenda per errore il bagaglio di qualcun altro e, di certo, per evitare che qualcuno si porti a casa il tuo.
Consigli per viaggiare con bambini al di sotto dei 2 anni
Le diverse compagnie aeree hanno regole molto differenti tra loro per ciò che concerne i bambini al di sotto dei 2 anni di età. Sebbene alcune consentano ai bimbi al di sotto dei 2 anni di viaggiare gratis, se vengono tenuti in braccio da un adulto e non occupano un sedile, altre fanno pagare una tariffa standard di circa 25 € per i voli di sola andata (a eccezione del lungo raggio).
Anche in questo caso le regole per il trasporto del bagaglio e dell’equipaggiamento possono variare considerevolmente, quindi è sempre meglio informarsi prima. Di solito, comunque, le compagnie aeree consentono il trasporto di un passeggino più un altro oggetto o un bagaglio a mano oppure un bagaglio da stiva.
Passeggeri con esigenze particolari
Quando viaggiano, i passeggeri con disabilità o con esigenze particolari possono portare con sé bagagli con una franchigia extra. Questa può variare da compagnia a compagnia, ma di solito consente il trasporto di una sedia a rotelle e di dispositivi per la respirazione. I passeggeri con esigenze particolari devono informare sempre in anticipo la compagnia aerea e controllare quali sono i dettagli della franchigia concessa.
I viaggiatori che trasportano un equipaggiamento sportivo – quale sci o mazze da golf – devono contattare anticipatamente la compagnia aerea. Di solito, vengono applicate le normali limitazioni di peso e talvolta possono esserci anche limiti per le dimensioni. Nota bene: l’equipaggiamento sportivo è solitamente classificato come bagaglio oversize e, di conseguenza, potrebbe volerci più tempo per gestirne la pratica: consigliamo pertanto di effettuare il check-in con largo anticipo.
Di seguito, un elenco delle diverse franchigie per neonati, passeggeri con esigenze particolari e bagagli oversize di alcune compagnie aeree europee:
Tipo di equipaggiamento | LOT | Lufthansa | British Airways | Wizz Air | Ryanair |
accessori per i neonati | passeggino pieghevole gratis | passeggino pieghevole o marsupio gratis | 2 oggetti gratis (passeggino, marsupio, seggiolino per l’auto, ecc.) | passeggino pieghevole o marsupio gratis | passeggino pieghevole gratis + 5 kg aggiuntivi di bagaglio a mano |
oggetti per persone con disabilità | consentiti se segnalati anticipatamente | consentiti | consentiti se nei limiti delle dimensioni specificate | stampelle | due oggetti tra equipaggiamento medico e ausili per la mobilità |
equipaggiamento sportivo | consentito non deve superare i limiti di peso | consentito | dimensioni massime: 190 cm x 75 cm x 65 cm | tariffa aggiuntiva | tariffa aggiuntiva |
* Informazioni corrette al momento della compilazione. Consultare sempre le indicazioni della compagnia aerea prima del volo
Domande frequenti
Abbiamo ricevuto moltissime domande dai nostri clienti relativamente ai bagagli e alle valigie e i nostri esperti si sono prodigati a rispondere ad alcuni dei loro interrogativi:
D) Posso portare l’insulina in aereo?
R) Sì, ma non deve mai essere inserita nel bagaglio da spedire in stiva, perché altrimenti si ghiaccia. La maggior parte delle compagnie aeree permette ai diabetici di portare un bagaglio a mano aggiuntivo. Informarsi anticipatamente presso la compagnia aerea.
D) Posso portare il caricatore del telefono in aereo?
R) I caricabatterie non sono vietati e non sono considerati pericolosi, per cui possono essere trasportati nel bagaglio a mano. Alcune compagnie aeree forniscono anche delle prese per caricare i cellulari durante il volo.
D) Il dentifricio è consentito nel bagaglio a mano?
R) Sull’aereo il dentifricio viene annoverato tra i liquidi, perciò si deve rispettare il limite dei 100 ml. Tuttavia, se ci si attiene a questo accorgimento, lo si può sempre avere con sé per lavarsi i denti, anche ad alta quota!
D) Oltre al bagaglio a mano, posso portare una borsetta?
R) Dipende dalla compagnia aerea con cui si viaggia, quindi bisogna informarsi direttamente con loro prima di partire.