''
''

Trasferta di lavoro: come preparare il bagaglio a mano

2020-02-21
How to pack for a business flight

Il primo aspetto da valutare è la scelta della valigia. Devi sapere, infatti, che la maggior parte delle compagnie aeree non accetta un bagaglio a mano di dimensioni superiori a 55 x 40 x 20 cm, per un peso massimo consentito di 10 Kg. Dopo esserti orientato sui modelli che rispettano questi standard, puoi scremare l’offerta eliminando dal paniere gli articoli più pesanti: se la valigia da sola pesa 2 Kg, infatti, il tuo margine di libertà scende automaticamente a 8 Kg. Se poi sei costretto a portare il laptop con te e la compagnia aerea con cui viaggi concede ai passeggeri un solo bagaglio a mano, devi rinunciare a qualcos’altro, dalle scarpe di ricambio al Kindle. Per non lasciare nulla a casa, allora, è meglio optare per un trolley morbido o super leggero, facile da trasportare e naturalmente di buona qualità. In commercio si trovano anche trolley che si trasformano in zaini, comodi per percorrere tragitti che includono scale o salite.

Come ottimizzare lo spazio

Ci sono regole da seguire per ottimizzare lo spazio in valigia ed evitare di dimenticare il necessario. Alcune compagnie aeree controllano le dimensioni del bagaglio a mano inserendolo nell’apposito scomparto, e non accettano valigie oltre misura. Acquistata la valigia delle giuste dimensioni, una volta riempita è bene accertarsi che le zip si chiudano fino in fondo e la forma sia rimasta la stessa di quando era completamente vuota. Ecco qualche consiglio per preparare il bagaglio a mano cercando di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione:

  • Fai una lista di ciò che serve davvero
  • Scegli i vestiti pensando a cosa indosserai giorno per giorno
  • Utilizza buste sottovuoto per indumenti ingombranti
  • Porta un beautycase morbido
  • Sostituisci il libro con il lettore digitale
  • Scegli un accappatoio in microfibra
  • Se viaggi spesso, opta per un laptop leggero
  • Indossa gli indumenti più pesanti

Cosa ti serve davvero per la trasferta?

Se sei in dubbio se portare o meno un abito in trasferta, probabilmente non ti serve. Il segreto per preparare la valigia è studiare nei dettagli gli outfit di ogni giorno, cercando se possibile di abbinarli allo stesso paio di scarpe. Se sai esattamente cosa indosserai domani e dopodomani, tutto il resto diventerà semplicemente inutile. Tranne il pigiama, ovviamente, e quello che soddisfa i tuoi vizi e manie personali, dalla sigaretta elettronica ai tappi per le orecchie. Punto per punto, ecco cosa dovrai inserire nel bagaglio a mano per il tuo viaggio di lavoro:

  • Tecnologia: dal laptop al lettore digitale, senza dimenticare i caricabatterie
  • Igiene personale: beautycase, con i liquidi in bustine trasparenti
  • Documenti: dai biglietti al passaporto
  • Vestiti: a ogni giorno il suo completo

Prima di preparare la valigia, è sempre meglio informarsi sulle regole applicate dalla propria compagnia aerea. Su GIVT troverai ulteriori informazioni sulle dimensioni dei bagagli a mano.

Hai avuto problemi con un volo? Scopri se puoi richiedere un risarcimento!

Verifica gratis

Potrebbe interessarti anche

14.01.2020

Confronto dei diritti del passeggero: Canada, UE e USA

Sebbene l’Unione Europea abbia un’estensione pari a meno della metà di quella degli Stati Uniti, vanta quasi 200 milioni di abitanti in più. Nonostante queste differenze, il numero di passeggeri sui voli in UE e negli USA è quasi lo stesso, ma le abitudini dei passeggeri e i tipi di voli sono abbastanza diversi. Ciò…

Leggi di più >
07.01.2020

Classifica e curiosità dei 10 aeroporti più grandi del mondo

I primi passi di un viaggio spesso vengono mossi proprio in aeroporto: dalla ricerca del banco del check-in o del gate, sino alla scoperta di lussuosi negozi e convenienti duty-free. I più grandi aeroporti del mondo sono caratterizzati da stazioni enormi in continuo ampliamento: ecco perché capire qual è il più grande, non è così…

Leggi di più >
04.12.2019

Tutto quello che c’è da sapere sul bagaglio a mano.

Non sai mai se riuscirai a farti bastare la franchigia per il trasporto gratuito o se dovrai pagare un extra per mandarlo in stiva. Generalmente sui voli di lungo raggio la franchigia è sempre abbastanza generosa, al contrario per quelli più brevi o con le compagnie aeree low-cost può essere difficile scegliere il tipo e…

Leggi di più >
09.07.2019

Cancellazione del volo per circostanze eccezionali: rimborso sì, rimborso no?

Il passeggero ha diritto a vedersi rimborsare i costi di acquisto del biglietto, qualora il suo volo venga cancellato. Tuttavia, non sempre la questione viene risolta facilmente, come nel caso delle cosiddette circostanze eccezionali, per esempio. Una situazione in cui ottenere il rimborso è tutt’altro che una cosa scontata. Le circostanze eccezionali, cosa sono Come…

Leggi di più >
04.07.2019

Compagnie aeree prestigiose: fra mito e realtà

Le compagnie aeree più blasonate forniscono alla clientela una serie di servizi e dotazioni di bordo tali da essere diventate dei miti nel loro ambiente. Abbiamo voluto fare una piccola indagine, per cercare di capire se tutto questo corrisponda al vero e, soprattutto, se le mission aziendali siano soltanto improntate a un certo “snobismo” o…

Leggi di più >