Il primo aspetto da valutare è la scelta della valigia. Devi sapere, infatti, che la maggior parte delle compagnie aeree non accetta un bagaglio a mano di dimensioni superiori a 55 x 40 x 20 cm, per un peso massimo consentito di 10 Kg. Dopo esserti orientato sui modelli che rispettano questi standard, puoi scremare l’offerta eliminando dal paniere gli articoli più pesanti: se la valigia da sola pesa 2 Kg, infatti, il tuo margine di libertà scende automaticamente a 8 Kg. Se poi sei costretto a portare il laptop con te e la compagnia aerea con cui viaggi concede ai passeggeri un solo bagaglio a mano, devi rinunciare a qualcos’altro, dalle scarpe di ricambio al Kindle. Per non lasciare nulla a casa, allora, è meglio optare per un trolley morbido o super leggero, facile da trasportare e naturalmente di buona qualità. In commercio si trovano anche trolley che si trasformano in zaini, comodi per percorrere tragitti che includono scale o salite.
Come ottimizzare lo spazio
Ci sono regole da seguire per ottimizzare lo spazio in valigia ed evitare di dimenticare il necessario. Alcune compagnie aeree controllano le dimensioni del bagaglio a mano inserendolo nell’apposito scomparto, e non accettano valigie oltre misura. Acquistata la valigia delle giuste dimensioni, una volta riempita è bene accertarsi che le zip si chiudano fino in fondo e la forma sia rimasta la stessa di quando era completamente vuota. Ecco qualche consiglio per preparare il bagaglio a mano cercando di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione:
- Fai una lista di ciò che serve davvero
- Scegli i vestiti pensando a cosa indosserai giorno per giorno
- Utilizza buste sottovuoto per indumenti ingombranti
- Porta un beautycase morbido
- Sostituisci il libro con il lettore digitale
- Scegli un accappatoio in microfibra
- Se viaggi spesso, opta per un laptop leggero
- Indossa gli indumenti più pesanti
Cosa ti serve davvero per la trasferta?
Se sei in dubbio se portare o meno un abito in trasferta, probabilmente non ti serve. Il segreto per preparare la valigia è studiare nei dettagli gli outfit di ogni giorno, cercando se possibile di abbinarli allo stesso paio di scarpe. Se sai esattamente cosa indosserai domani e dopodomani, tutto il resto diventerà semplicemente inutile. Tranne il pigiama, ovviamente, e quello che soddisfa i tuoi vizi e manie personali, dalla sigaretta elettronica ai tappi per le orecchie. Punto per punto, ecco cosa dovrai inserire nel bagaglio a mano per il tuo viaggio di lavoro:
- Tecnologia: dal laptop al lettore digitale, senza dimenticare i caricabatterie
- Igiene personale: beautycase, con i liquidi in bustine trasparenti
- Documenti: dai biglietti al passaporto
- Vestiti: a ogni giorno il suo completo
Prima di preparare la valigia, è sempre meglio informarsi sulle regole applicate dalla propria compagnia aerea. Su GIVT troverai ulteriori informazioni sulle dimensioni dei bagagli a mano.