''
''

Studiare all’estero: come risparmiare sui voli verso casa?

2020-02-21
flying costs for students

Se studi all’estero, probabilmente viaggi spesso in aereo per visitare famiglia e amici quando puoi. Questi viaggi rappresentano sicuramente una spesa importante. Forse non lo sai, ma esistono dei piccoli stratagemmi che potrai sfruttare per risparmiare sui voli verso casa. Attraverso questo articolo desideriamo farti conoscere 5 metodi, che ti permetteranno di volare risparmiando!

1 – Prendi in considerazione i voli con più scali

Spesso le compagnie aeree offrono ai passeggeri, che devono affrontare lunghi viaggi caratterizzati da più scali, biglietti dal costo ridotto. Ipotizza di dover raggiungere Berlino e che il costo del biglietto Roma-Berlino si aggiri sui 150 euro. Cercando un volo Roma-Copenaghen, ma con scalo a Berlino, potrai risparmiare sul costo totale fino a circa 20 euro. Dovrai semplicemente scendere a Berlino senza prendere il volo verso la destinazione finale, Copenaghen.

2 – Utilizza un Proxy

L’uso di un Proxy ti darà una mano durante la ricerca per Paesi differenti. Ecco un esempio pratico: se una nota compagnia irlandese ti permetterà di spendere meno per i voli acquistati sul territorio di appartenenza, lo stesso accadrà per i cambi. Acquistando con PayPal potrai mantenere la valuta locale, risparmiando nettamente sul costo del biglietto. Secondo le condizioni di acquisto dei ticket aerei, l’utilizzo di questo sistema non è vietato, pertanto non violerai nessun regolamento.

3 – Acquista il tuo biglietto aereo di notte

Forse ti sembrerà strano, ma prenotare il tuo volo dalle 2:00 alle 4:00 di notte ti permetterà di risparmiare. Infatti il traffico Web locale nelle ore notturne è nettamente inferiore rispetto a quello riscontrato durante il giorno. In questo modo la possibilità di trovare delle offerte davvero allettanti cresce notevolmente. Durante la tua ricerca notturna dovrai incrociare più siti, anche in lingue diverse. Questo ti aiuterà a scovare il biglietto meno caro. Evita invece di prenotare il volo nella pausa pranzo.

4 – Utilizza Skyscanner

Oggi Skyscanner rappresenta il più popolare motore di ricerca internazionale di voli, nonché il più utilizzato in Italia, grazie alla sua interfaccia tradotta. Promette di non effettuare ricarichi sui prezzi di volo e risulta particolarmente comodo, perché offre una visione immediata del miglior prezzo disponibile. Skyscanner è uno strumento senza dubbio utile per verificare quelli che sono i giorni di minor richiesta e per pianificare al meglio il proprio viaggio. Alcune volte, però, risulta fallace nella comparazione dei voli disponibili; infatti, visitando i siti delle varie compagnie, può capitare di trovare delle offerte che Skyscanner non evidenzia.

5 – Segui la regola delle 6 settimane (ma non solo)

Secondo uno studio realizzato dalle principali compagnie aeree, sembrerebbe che, prenotando un volo 6 settimane prima della partenza, si possa risparmiare notevolmente sul costo finale. Infatti, gli eventuali sconti e voli low-cost sono stabiliti in base all’afflusso di un lasso di tempo predefinito. Ma attenzione: prenotare il volo con un anticipo nettamente superiore non garantisce sempre la minor spesa. Anzi, diversi dati confermano che il risparmio maggiore avviene poco prima del giorno di partenza.

Resta sempre aggiornato

Che tu sia uno studente all’estero, un business man o un inguaribile viaggiatore, ricorda che per risparmiare, o per far valere i tuoi diritti di passeggero in caso di disservizi, potrai sempre usufruire delle informazioni complete e aggiornate che troverai a tua disposizione sul nostro sito!

Hai avuto problemi con un volo? Scopri se puoi richiedere un risarcimento!

Verifica gratis

Potrebbe interessarti anche

02.12.2019

Risarcimenti per i ritardi dei voli charter

Gruppi di famiglie chiassose che bisticciano tra loro su aerei affollati, piene di borse, zaini e souvenir? Ormai sono solo un ricordo lontano. Un tempo sinonimo di pacchetti economici per vacanze in hotel scadenti in Spagna, Grecia e Turchia, i voli charter oggi operano più come un volo di linea, ma con un solo cliente:…

Leggi di più >
24.11.2019

Volare in gravidanza è possibile: ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’argomento

Temi di non poter viaggiare in aereo perché sei in stato interessante? Allora sappi che, per tutto il periodo della gravidanza, non esiste alcun regolamento che ti vieti di effettuare un viaggio in aereo. Se il tuo medico non dovesse trovare alcuna controindicazione al tuo caso specifico, allora potrai volare senza problemi per buona parte…

Leggi di più >
25.10.2019

L’Italia si prepara al caos nei trasporti in vista del “Black Friday” che colpirà le sue principali città

Lo sciopero nazionale di venerdì 25 ottobre riguarderà voli e trasporti pubblici e privati, inclusi autobus, treni, traghetti e autostrade a pedaggio delle più grandi città italiane e dei loro circondari: Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Palermo e Catania. Lo sciopero nazionale è stato indetto dai sindacati in protesta per retribuzione e condizioni di lavoro,…

Leggi di più >
16.10.2019

Computer e dispositivi elettronici in aereo: divieti, limiti e regolamenti

Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno imposto nuove misure di sicurezza per tutti i voli provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa e dalla Turchia. Ai passeggeri partiti da tali destinazioni è vietato portare con sé in cabina tutti i dispositivi elettronici di dimensioni maggiori di quelle di uno smartphone: parliamo ad…

Leggi di più >
10.10.2019

Quanto tempo prima occorre arrivare in aeroporto?

Che si tratti del tuo primo volo o che tu sia un viaggiatore d’alta quota abituale, l’ansia di restare a terra è una sensazione che sicuramente stai provando. Quella di perdere il volo, a causa di un contrattempo o di un semplice errore di calcolo del tempo a disposizione, è un’esperienza che accomuna tutti i…

Leggi di più >