Anche se il viaggio non prevede scali o coincidenze, un eventuale ritardo può compromettere l’intera vacanza o un importante appuntamento di lavoro. Se il tuo volo non è puntuale, la cosa migliore da fare è mantenere la calma e consultare la Carta dei diritti del passeggero. Potresti avere diritto, infatti, all’assistenza da parte del personale dell’aeroporto, che è tenuto a provvedere a pasti e bevande, a un pernottamento in hotel, al trasferimento dall’aeroscalo all’hotel e viceversa, a due telefonate gratuite e all’utilizzo di fax ed e-mail.
L’assistenza ti spetta se l’entità del ritardo è di:
- 2 ore o più per voli fino a 1.500 Km
- 3 ore o più per voli UE oltre i 1.500 Km
- 3 ore o più per voli extra UE tra 1.500 e 3.500 Km
- 4 ore o più per voli extra UE che superino i 3.500 Km
Cosa puoi fare? Ecco i tuoi diritti
Se l’entità del ritardo è considerevole, potresti avere diritto non solo all’assistenza del personale della compagnia aerea, ma anche a un risarcimento in denaro per il disagio subito. Ti spetta, infatti, un rimborso anche se il volo è stato cancellato o se ti è stata negata la possibilità di salire in aereo, generalmente per overbooking. Per ritardi superiori alle 3 ore, puoi richiedere un risarcimento pecuniario alla compagnia aerea o affidarti a un’agenzia specializzata nel richiedere risarcimenti. Ecco quanto ti spetta:
- 250 € per voli fino a 1.500 Km
- 400 € per voli UE oltre i 1.500 Km o per voli extracomunitari tra i 1.500 e i 3.500 Km
- 600 € per gli altri voli che superano i 3.500 Km
La compagnia, però, non è tenuta a elargire alcuna compensazione, se il rinvio del volo è dovuto a cause indipendenti dalla sua volontà, come per esempio il maltempo o uno sciopero.
E per ritardi superiori alle 5 ore?
Il tuo volo ha subito un fastidioso ritardo; sono più di 5 ore che aspetti e per fortuna hai potuto usufruire dell’assistenza del personale al terminal. Tuttavia, c’è una cosa che forse non sai: se hai dovuto stravolgere i tuoi piani in funzione del ritardo, puoi decidere di rinunciare al viaggio senza incorrere nella penale. La compagnia aerea in questo caso è obbligata a rimborsarti il biglietto del volo, restituendoti esattamente quello che hai pagato. In alternativa, puoi ottenere gratuitamente un posto nel primo aereo diretto alla destinazione prescelta. Ciò non significa che tu non abbia diritto anche a una compensazione in denaro: puoi aver perso un evento già prenotato o un giorno di ferie che nessuno ti restituirà.
Come richiedere un risarcimento? La domanda può essere inoltrata alla compagnia aerea, con tempi di attesa che vanno fino a sei mesi. Se il reclamo non viene accettato, ti puoi rivolgere all’ENAC o a un tribunale, oppure puoi usufruire dei servizi offerti da una società specializzata nell’ottenere risarcimenti, come GIVT.