''
''

Risarcimenti per i ritardi dei voli charter

2020-02-21
Charter flights delays

Gruppi di famiglie chiassose che bisticciano tra loro su aerei affollati, piene di borse, zaini e souvenir? Ormai sono solo un ricordo lontano. Un tempo sinonimo di pacchetti economici per vacanze in hotel scadenti in Spagna, Grecia e Turchia, i voli charter oggi operano più come un volo di linea, ma con un solo cliente: l’operatore turistico, che vende a sua volta i biglietti a te, cliente, tramite un’agenzia di viaggi o un tour operator.

Da un punto di vista risarcitorio non cambia poi molto, ma i passeggeri sono protetti da una legislazione aggiuntiva relativa ai voli charter espressa negli articoli 5 e 7 del Regolamento (UE) 90/314 concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”*”.

“Voli charter: ne vale la pena o sono troppo rischiosi?”

I pacchetti last minute e i voli charter possono offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. Hotel di alta qualità, luoghi da favola e prezzi in super offerta: è difficile resistere, ma sono tutti troppo belli per essere veri? Sebbene i voli charter tendano a subire più disagi, cancellazioni e ritardi rispetto ad altri voli, conoscere in anticipo i tuoi diritti potrebbe trasformare qualsiasi potenziale esperienza spiacevole in una bella ricompensa.

Quando è possibile ottenere un risarcimento aereo?”

Per l’UE non c’è alcuna differenza tra i pacchetti tour e i voli di linea: infatti, per i voli charter si applicano le stesse regole valide per tutti gli altri voli. Il Regolamento (UE) 261/2004 viene applicato in Europa in tutti i Paesi UE aderenti (fare riferimento al regolamento per l’elenco completo) e nelle seguenti circostanze:

  • Se il tuo volo è all’interno dell’UE

È operato da una compagnia aerea UE o extra-UE

  • Se il tuo volo arriva nell’UE da un Paese extra-UE

È operato da una compagnia aerea UE

  • Se il tuo volo parte da un Paese UE verso un Paese extra-UE

È operato da una compagnia aerea UE o extra-UE

Vi sono 3 tipologie di voli ai fini del risarcimento:

  1. Volo fino a 1.500 km
  • Volo superiore ai 1.500 km all’interno dell’UE

o qualsiasi volo compreso tra i 1.500 km e i 3.500 km

  • Volo oltre i 3.500 km NON all’interno dell’UE

“Ho diritto ad altro?”

I passeggeri hanno diritto a pasti, bevande, comunicazioni e informazioni forniti dal vettore dopo i seguenti ritardi:

Ritardo inferiore alle 2 ore – nessun risarcimento

2 ore di ritardo – tipologia di volo 1

3 ore di ritardo – tipologia di volo 2

4 ore di ritardo – tipologia di volo 3

Maggiori informazioni sui ritardi dei voli sul nostro blog: https://givt.com/it/blog/ritardi-aerei-cosa-fare/

“Il mio volo è decisamente in ritardo: cosa devo fare?”

Cerca sempre di ottenere quante più informazioni possibili per qualsiasi ritardo. Scopri cosa abbia causato il ritardo e cosa si stia facendo per risolverlo. Queste non sono informazioni segrete: la compagnia aerea deve fornirle a qualsiasi passeggero che ne faccia richiesta.

Le ragioni dei ritardi possono variare dalle più ordinarie alle “cause di forza maggiore”. Un volo in arrivo potrebbe aver subito un ritardo all’imbarco, potrebbe aver avuto dei problemi tecnici o degli imprevisti, come una tempesta di neve improvvisa, o potrebbe essere stato influenzato dallo sciopero dei lavoratori aeroportuali. Individuare il motivo del ritardo può essere determinante per garantire il successo di una richiesta di risarcimento.

Conserva al sicuro tutti i documenti di viaggio, personali o della famiglia, comprese le carte d’imbarco per i voli cancellati. Se la compagnia aerea non dovesse riuscire a fornire pasti e bevande come indicato in precedenza, conserva tutti gli scontrini da includere in qualsiasi richiesta di risarcimento.

Attenzione: alcuni vettori offrono una liquidazione in voucher o punti bonus. Se accetti una tra queste modalità, allora non solo non avrai più il diritto a richiedere un risarcimento per il volo, ma la liquidazione potrebbe risultare significativamente inferiore rispetto al risarcimento che ti è dovuto.

Se, in circostanze estreme, il tuo volo dovesse subire un ritardo durante la notte, la compagnia aerea deve fornirti una sistemazione. In caso contrario, avrai diritto al rimborso. Non devi per forza dormire in aeroporto, puoi anche scegliere una sistemazione più lontana. Assicurati, però, di conservare tutti gli scontrini, le ricevute e/o le fatture per le spese sostenute, i taxi, i pasti, l’hotel, ecc. Ricorda che ti saranno rimborsati solo i costi sostenuti per le reali necessità, quindi non spendere un occhio della testa per caviale e champagne!

“Il mio volo è arrivato in ritardo: come faccio a calcolare di quanto è stato il ritardo?”

I tempi di ritardo non sono calcolati sull’orario di partenza previsto, ma sull’orario di arrivo a destinazione. Ciò significa che se un volo parte con tre ore e mezza di ritardo, ma arriva (atterra) con due ore e cinquantacinque minuti di ritardo, non sarà dovuto alcun risarcimento, a parte i pasti e le bevande all’aeroporto di partenza. Cerca di ottenere la conferma dell’orario di atterraggio dalla compagnia aerea o dall’aeroporto per riferimento futuro.

È inoltre importante conoscere l’esatta distanza del volo. Le distanze di volo sono calcolate in base alla distanza totale del volo sullo stesso biglietto, compresi tutti i voli corrispondenti, ove applicabile. In generale, più lungo è il volo, maggiore è il risarcimento a cui hai diritto.

“Come faccio ad aumentare le possibilità di ottenere un risarcimento?”

Maggiore è il numero di passeggeri che richiedono un risarcimento per lo stesso volo, maggiori saranno le possibilità di una risoluzione positiva. Dovresti sempre chiedere agli altri passeggeri se conoscono i loro diritti e parlare loro di GIVT. Per una compagnia aerea è facile ignorare una richiesta di risarcimento, ma è cosa ben più difficile ignorarne cinquanta!

“A quanto ammonta il risarcimento per il volo charter a cui ho diritto?”

Una volta stabilito che la colpa è imputabile al vettore aereo e che il ritardo è stato superiore alle 3 ore, possiamo presentare una richiesta di risarcimento ai sensi del Regolamento (UE) 261/2004. Gli importi sono i seguenti:

  1. 250 € per i voli fino a 1.500 km
  • 400 € per tutti i voli superiori ai 1.500 km all’interno dell’UE e per tutti gli altri voli compresi tra i 1.500 e i 3.500 km
  • 600 € per i voli oltre i 3.500 km NON all’interno dell’UE

“E per il volo in ritardo dei pacchetti vacanze? Esiste un risarcimento?”

Quando si tratta di un pacchetto vacanze ed eventuale risarcimento, i diritti del passeggero sono identici a quelli di un volo di linea o di un volo charter. Per i voli in ritardo dei pacchetti vacanze sono dovuti risarcimenti con gli stessi importi, indipendentemente dal livello di qualità dei servizi di vitto e alloggio forniti. I passeggeri potranno usufruire di un pacchetto vacanza perfettamente godibile, anche se con un volo in ritardo, e avranno comunque diritto a ricevere fino a 600 € a testa!

“Il mio volo è stato cancellato 10 giorni prima della partenza: posso fare richiesta di risarcimento?”

Il tempo limite per il risarcimento dovuto alla cancellazione del volo è di 14 giorni. Il risarcimento per i voli charter o pacchetti volo è infatti dovuto solo con un preavviso inferiore a 14 giorni.

Non ho ben chiare le notifiche di cancellazione. Quali sono esattamente i miei diritti?

I diritti e il risarcimento dipendono dal preavviso dato dalla compagnia aerea:

Oltre 14 giorni di preavviso: hai diritto a un volo alternativo o a un rimborso totale.

Tra 7 e 14 giorni di preavviso: hai diritto a un volo alternativo, ma questo volo non può partire più di 2 ore dopo rispetto al volo originale previsto e non può essere in ritardo per più di 4 ore rispetto all’orario di atterraggio previsto. Se la compagnia aerea non è in grado di soddisfare questi requisiti, hai diritto a un risarcimento.

Meno di 7 giorni di preavviso: hai diritto a un volo alternativo, ma questo volo non può partire più di 1 ora dopo rispetto al volo originale previsto e non può essere in ritardo per più di 2 ore rispetto all’orario di atterraggio previsto. Se la compagnia aerea non è in grado di soddisfare questi requisiti, hai diritto a un risarcimento.

“Voglio fare una richiesta di risarcimento: cosa devo fare ora?”

Quando si tratta di pacchetti vacanze, voli charter, agenzie di viaggio e tour operator, è il vettore aereo a essere responsabile per il risarcimento del volo. Trattare con queste compagnie aeree può essere un compito molto difficile e vale la pena lasciare che siano degli esperti a fare questo lavoro al posto tuo.

Se il tuo volo è stato cancellato a meno di 14 giorni dalla partenza prevista, allora ti è dovuto un risarcimento.

Se il tuo volo ha subito un ritardo di oltre 3 ore all’atterraggio, anche in questo caso ti è dovuto un risarcimento.

Solo in caso di circostanze straordinarie o di forza maggiore, il vettore aereo è esente dal risarcimento. È di vitale importanza includere quante più informazioni possibili nella richiesta di risarcimento. Non dimenticare che chiunque viaggia sullo stesso biglietto può richiedere un risarcimento, così da aumentare le possibilità di successo per tutti.

“Non ho molta dimestichezza con i computer: posso fare ugualmente richiesta di risarcimento?”

Il nostro servizio di richiesta di risarcimento online è facile da seguire ed elenca tutti i dettagli necessari per effettuare correttamente una richiesta. Una volta che i nostri esperti avranno verificato il volo e i tuoi dati e avranno ricevuto le copie dei tuoi documenti, la richiesta di risarcimento potrà essere presentata a tuo nome direttamente alla compagnia aerea.

Le procedure di risarcimento con le compagnie aeree charter tendono a richiedere più tempo rispetto alle altre compagnie aeree, e presentano una maggiore probabilità di controversie e di ricorso al tribunale. Più informazioni e richiedenti riuscirai a fornire, maggiore sarà la probabilità di raggiungere un esito positivo e di farti ottenere il risarcimento che ti spetta per legge.

Ora hai tutte le informazioni necessarie sui voli charter che hanno subito problemi o sui voli dei pacchetti vacanze, per cui dimentica tutte le tue preoccupazioni, accomodati e goditi il volo. Bon voyage!

Hai avuto problemi con un volo? Scopri se puoi richiedere un risarcimento!

Verifica gratis

Potrebbe interessarti anche

24.11.2019

Volare in gravidanza è possibile: ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’argomento

Temi di non poter viaggiare in aereo perché sei in stato interessante? Allora sappi che, per tutto il periodo della gravidanza, non esiste alcun regolamento che ti vieti di effettuare un viaggio in aereo. Se il tuo medico non dovesse trovare alcuna controindicazione al tuo caso specifico, allora potrai volare senza problemi per buona parte…

Leggi di più >
04.11.2019

Studiare all’estero: come risparmiare sui voli verso casa?

Se studi all’estero, probabilmente viaggi spesso in aereo per visitare famiglia e amici quando puoi. Questi viaggi rappresentano sicuramente una spesa importante. Forse non lo sai, ma esistono dei piccoli stratagemmi che potrai sfruttare per risparmiare sui voli verso casa. Attraverso questo articolo desideriamo farti conoscere 5 metodi, che ti permetteranno di volare risparmiando! 1…

Leggi di più >
25.10.2019

L’Italia si prepara al caos nei trasporti in vista del “Black Friday” che colpirà le sue principali città

Lo sciopero nazionale di venerdì 25 ottobre riguarderà voli e trasporti pubblici e privati, inclusi autobus, treni, traghetti e autostrade a pedaggio delle più grandi città italiane e dei loro circondari: Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Palermo e Catania. Lo sciopero nazionale è stato indetto dai sindacati in protesta per retribuzione e condizioni di lavoro,…

Leggi di più >
16.10.2019

Computer e dispositivi elettronici in aereo: divieti, limiti e regolamenti

Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno imposto nuove misure di sicurezza per tutti i voli provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa e dalla Turchia. Ai passeggeri partiti da tali destinazioni è vietato portare con sé in cabina tutti i dispositivi elettronici di dimensioni maggiori di quelle di uno smartphone: parliamo ad…

Leggi di più >
10.10.2019

Quanto tempo prima occorre arrivare in aeroporto?

Che si tratti del tuo primo volo o che tu sia un viaggiatore d’alta quota abituale, l’ansia di restare a terra è una sensazione che sicuramente stai provando. Quella di perdere il volo, a causa di un contrattempo o di un semplice errore di calcolo del tempo a disposizione, è un’esperienza che accomuna tutti i…

Leggi di più >