Che si tratti del tuo primo volo o che tu sia un viaggiatore d’alta quota abituale, l’ansia di restare a terra è una sensazione che sicuramente stai provando. Quella di perdere il volo, a causa di un contrattempo o di un semplice errore di calcolo del tempo a disposizione, è un’esperienza che accomuna tutti i passeggeri.
Con questo articolo desideriamo aiutarti a gestire meglio il lasso di tempo che precede il volo, così che tu non debba rischiare di restare a terra.
Perché prediligere un ampio margine di tempo
Traffico particolarmente intenso, un guasto alla macchina, un incidente stradale, imprevisti lavori in corso, o ancora uno sciopero inaspettato: sono tanti i contrattempi che possono trasformare il tuo spostamento verso l’aeroporto in un vero incubo. Per questo, anche se mediamente il check-in apre 2 ore prima della partenza di un volo, e anche se la distanza che ti separa dall’aeroporto non dovesse essere particolarmente importante, ti consigliamo comunque di metterti in viaggio con un ampio margine di anticipo, così da poter essere certo di salire a bordo del tuo aereo, senza ansie o corse rocambolesche.
Dopo che avrai imbarcato il tuo bagaglio e avrai superato i controlli di sicurezza, potrai finalmente rilassarti, ad esempio accomodandoti in sala d’attesa per passare il tempo con un buon libro, che potrà continuare a farti compagnia anche a bordo. Oppure potrai scegliere di fare qualche acquisto nei duty free o nei negozi presenti in aeroporto, o ancora di sorseggiare una bevanda rigenerante al bar.
I fattori da considerare prima di recarsi in aeroporto
In genere l’imbarco inizia 40 minuti circa prima della partenza del volo, mentre la porta del velivolo viene chiusa 15 minuti prima del decollo. Nessun passeggero potrà salire a bordo dopo che le porte saranno chiuse. Per evitare di avere spiacevoli problemi prima della partenza, ti consigliamo di rispettare i tempi di anticipo suggeriti dalle compagnie aeree, soprattutto se:
- Il periodo è di alta stagione
- Raggiungerai l’aeroporto con i mezzi pubblici
- Hai più di un bagaglio da stiva
- Viaggi con bambini al seguito
- Hai con te animali o attrezzature particolari
- Hai necessità speciali di assistenza.
Inoltre ricorda che, se il tuo è un volo nazionale, ti basterà arrivare con 1 ora di anticipo rispetto all’orario di partenza. Se invece si tratta di un volo internazionale, le compagnie aeree consigliano di presentarti al check-in almeno 2 ore prima del decollo. Se poi il volo che hai prenotato è intercontinentale, sarà consigliabile presentarti con 3 ore di anticipo al banco accettazione della compagnia aerea.
Calcola a che ora partire per raggiungere l’aeroporto
Per calcolare in modo semplice e preciso l’ora di partenza da casa per l’aeroporto, oltre a considerare le variabili sopra elencate, potrai utilizzare questa formula: somma le ore di anticipo richieste in base alla tipologia di volo con il tempo di percorrenza che separa la tua abitazione dall’aeroporto. A questo risultato aggiungi almeno 30 minuti extra, per coprire eventuali imprevisti. La somma ottenuta ti indicherà chiaramente quando partire. Facile, no?
Ti diamo anche un ulteriore consiglio: prevedi tempo per uno spuntino, perché volare a stomaco vuoto provoca mal d’aria.
Hai subito la cancellazione di un volo e vorresti far valere il tuo diritto a essere risarcito? Non perdere tempo e denaro istruendo in prima persona la richiesta alla compagnia a aerea: affidati all’esperienza di chi ha già aiutato tanti passeggeri come te!