''
''

Quanto tempo prima occorre arrivare in aeroporto?

2020-02-21
How early to be on the airport

Che si tratti del tuo primo volo o che tu sia un viaggiatore d’alta quota abituale, l’ansia di restare a terra è una sensazione che sicuramente stai provando. Quella di perdere il volo, a causa di un contrattempo o di un semplice errore di calcolo del tempo a disposizione, è un’esperienza che accomuna tutti i passeggeri.

Con questo articolo desideriamo aiutarti a gestire meglio il lasso di tempo che precede il volo, così che tu non debba rischiare di restare a terra.

Perché prediligere un ampio margine di tempo

Traffico particolarmente intenso, un guasto alla macchina, un incidente stradale, imprevisti lavori in corso, o ancora uno sciopero inaspettato: sono tanti i contrattempi che possono trasformare il tuo spostamento verso l’aeroporto in un vero incubo. Per questo, anche se mediamente il check-in apre 2 ore prima della partenza di un volo, e anche se la distanza che ti separa dall’aeroporto non dovesse essere particolarmente importante, ti consigliamo comunque di metterti in viaggio con un ampio margine di anticipo, così da poter essere certo di salire a bordo del tuo aereo, senza ansie o corse rocambolesche.

Dopo che avrai imbarcato il tuo bagaglio e avrai superato i controlli di sicurezza, potrai finalmente rilassarti, ad esempio accomodandoti in sala d’attesa per passare il tempo con un buon libro, che potrà continuare a farti compagnia anche a bordo. Oppure potrai scegliere di fare qualche acquisto nei duty free o nei negozi presenti in aeroporto, o ancora di sorseggiare una bevanda rigenerante al bar.

I fattori da considerare prima di recarsi in aeroporto

In genere l’imbarco inizia 40 minuti circa prima della partenza del volo, mentre la porta del velivolo viene chiusa 15 minuti prima del decollo. Nessun passeggero potrà salire a bordo dopo che le porte saranno chiuse. Per evitare di avere spiacevoli problemi prima della partenza, ti consigliamo di rispettare i tempi di anticipo suggeriti dalle compagnie aeree, soprattutto se:

  • Il periodo è di alta stagione
  • Raggiungerai l’aeroporto con i mezzi pubblici
  • Hai più di un bagaglio da stiva
  • Viaggi con bambini al seguito
  • Hai con te animali o attrezzature particolari
  • Hai necessità speciali di assistenza.

Inoltre ricorda che, se il tuo è un volo nazionale, ti basterà arrivare con 1 ora di anticipo rispetto all’orario di partenza. Se invece si tratta di un volo internazionale, le compagnie aeree consigliano di presentarti al check-in almeno 2 ore prima del decollo. Se poi il volo che hai prenotato è intercontinentale, sarà consigliabile presentarti con 3 ore di anticipo al banco accettazione della compagnia aerea.

Calcola a che ora partire per raggiungere l’aeroporto

Per calcolare in modo semplice e preciso l’ora di partenza da casa per l’aeroporto, oltre a considerare le variabili sopra elencate, potrai utilizzare questa formula: somma le ore di anticipo richieste in base alla tipologia di volo con il tempo di percorrenza che separa la tua abitazione dall’aeroporto. A questo risultato aggiungi almeno 30 minuti extra, per coprire eventuali imprevisti. La somma ottenuta ti indicherà chiaramente quando partire. Facile, no?

Ti diamo anche un ulteriore consiglio: prevedi tempo per uno spuntino, perché volare a stomaco vuoto provoca mal d’aria.

Hai subito la cancellazione di un volo e vorresti far valere il tuo diritto a essere risarcito? Non perdere tempo e denaro istruendo in prima persona la richiesta alla compagnia a aerea: affidati all’esperienza di chi ha già aiutato tanti passeggeri come te!

Hai avuto problemi con un volo? Scopri se puoi richiedere un risarcimento!

Verifica gratis

Potrebbe interessarti anche

02.12.2019

Risarcimenti per i ritardi dei voli charter

Gruppi di famiglie chiassose che bisticciano tra loro su aerei affollati, piene di borse, zaini e souvenir? Ormai sono solo un ricordo lontano. Un tempo sinonimo di pacchetti economici per vacanze in hotel scadenti in Spagna, Grecia e Turchia, i voli charter oggi operano più come un volo di linea, ma con un solo cliente:…

Leggi di più >
24.11.2019

Volare in gravidanza è possibile: ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’argomento

Temi di non poter viaggiare in aereo perché sei in stato interessante? Allora sappi che, per tutto il periodo della gravidanza, non esiste alcun regolamento che ti vieti di effettuare un viaggio in aereo. Se il tuo medico non dovesse trovare alcuna controindicazione al tuo caso specifico, allora potrai volare senza problemi per buona parte…

Leggi di più >
04.11.2019

Studiare all’estero: come risparmiare sui voli verso casa?

Se studi all’estero, probabilmente viaggi spesso in aereo per visitare famiglia e amici quando puoi. Questi viaggi rappresentano sicuramente una spesa importante. Forse non lo sai, ma esistono dei piccoli stratagemmi che potrai sfruttare per risparmiare sui voli verso casa. Attraverso questo articolo desideriamo farti conoscere 5 metodi, che ti permetteranno di volare risparmiando! 1…

Leggi di più >
25.10.2019

L’Italia si prepara al caos nei trasporti in vista del “Black Friday” che colpirà le sue principali città

Lo sciopero nazionale di venerdì 25 ottobre riguarderà voli e trasporti pubblici e privati, inclusi autobus, treni, traghetti e autostrade a pedaggio delle più grandi città italiane e dei loro circondari: Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Palermo e Catania. Lo sciopero nazionale è stato indetto dai sindacati in protesta per retribuzione e condizioni di lavoro,…

Leggi di più >
16.10.2019

Computer e dispositivi elettronici in aereo: divieti, limiti e regolamenti

Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno imposto nuove misure di sicurezza per tutti i voli provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa e dalla Turchia. Ai passeggeri partiti da tali destinazioni è vietato portare con sé in cabina tutti i dispositivi elettronici di dimensioni maggiori di quelle di uno smartphone: parliamo ad…

Leggi di più >