Lo sciopero nazionale di venerdì 25 ottobre riguarderà voli e trasporti pubblici e privati, inclusi autobus, treni, traghetti e autostrade a pedaggio delle più grandi città italiane e dei loro circondari: Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Palermo e Catania.
Lo sciopero nazionale è stato indetto dai sindacati in protesta per retribuzione e condizioni di lavoro, ed è previsto che sarà Roma la città maggiormente colpita. In segno di solidarietà venerdì sciopererà anche AMA, l’azienda per la raccolta dei rifiuti, con ulteriori disagi per gli abitanti della capitale, già vittime di una crisi dei rifiuti.
I sindacati affermano che la protesta è rivolta contro il modo in cui vengono gestiti i servizi pubblici nella capitale. “È uno sciopero per Roma, città in cui i servizi per i cittadini sono scadenti e le condizioni di lavoro sono umilianti”, ha dichiarato a La Repubblica un rappresentante della CGIL.
Le fasce orarie interessate dallo sciopero dei trasporti sono diverse e alcuni servizi saranno già limitati a partire da giovedì sera.
È previsto lo sciopero di:
Linee aeree e traghetti: 24 ore venerdì 25/10
Traghetti: 24 ore venerdì 25/10
Treni: dalle 21:00 di giovedì 24/10 alle 21:00 di venerdì 25/10
Autostrade: dalle 22:00 di giovedì 24/10 alle 22:00 di venerdì 25/10 Si consiglia ai passeggeri in viaggio da o per destinazioni italiane venerdì 25 ottobre di contattare la propria compagnia aerea per ricevere conferma del loro volo e di prendere conoscenza dei loro diritti come passeggeri per essere informati su cosa fare in caso di ritardo o cancellazione del volo.